La mattinata in Assemblea è iniziata con la lettura del messaggio di congratulazioni e benedizione del Santo Padre al nuovo Ministro generale.
Ha fatto seguito l’elezione del Vicario generale e fra Isauro Ulises Covili Linfati, Ministro provinciale della Provincia dello Spirito Santo in Cile, è stato eletto nuovo Vicario generale dell’Ordine dei Frati Minori. Fra Isauro ha servito in precedenza nelle aree della formazione, del ministero pastorale, dell’animazione fraterna e della leadership nella sua Provincia.
Nel suo primo discorso ai capitolari, fra Isauro ha condiviso l’esperienza della sua famiglia che ha avuto origine da un povero agricoltore migrante. Ha parlato dell’importanza per noi francescani di mettere il Vangelo al centro della nostra esistenza in tutto il continuo pellegrinaggio della vita, mentre ascoltiamo e impariamo da coloro che ci circondano, specialmente dai bisognosi “animando i cuori dei fratelli per costruire la fraternità intorno a noi”.
Dopo l’elezione del Vicario generale, si sono svolte le votazioni consultive per gli 8 membri del Definitorio generale, in preparazione all’elezione di otto nuovi Definitori giovedì 15 luglio.
Il lavoro, per il resto della giornata, è consistito nella presentazione e discussione in Assemblea delle proposte dei gruppi e delle Commissioni.
Sul tema Missione evangelizzatrice, i feedback e i commenti dei capitolari hanno riguardato le aree della teologia missionaria francescana, le attività pastorali tradizionali e l’evangelizzazione straordinaria, lo spirito di sinodalità e collaborazione con i laici, l’impegno con i giovani, l’impianto della Chiesa, la Ratio Evangelizationis, l’evangelizzazione post-pandemica, i progetti di missione e l’idoneità dei missionari, la cura e l’accompagnamento dei migranti, JPIC, il coordinamento dei diversi uffici e segretari.
Un commento è stato fatto sulle Strutture, per includere l’istituzione di una commissione per la salvaguardia delle persone vulnerabili. Per quanto riguarda l’Economia Fraterna, sono stati fatti commenti sulla trasparenza finanziaria e la responsabilità delle Entità, la lotta contro gli abusi dei fondi, la sostenibilità finanziaria e il sostegno ai progetti di raccolta fondi, la formazione finanziaria degli economi e dei Visitatori, gli investimenti etici ed ecologici e il dialogo fraterno sulle questioni finanziarie. Sono state affrontate le proposte sulla protezione dei minori e degli adulti vulnerabili, compreso il tema della formazione dei nostri collaboratori laici.
Nel concludere la sessione finale, Fra Francesco Patton ha condiviso con l’Assemblea l’esperienza dei fratelli della Custodia di Terra Santa. Ha sottolineato la realtà della Custodia di Terra Santa come missione dell’Ordine, con la speranza che ogni Entità possa avere almeno un frate presente nella Custodia, compresi i frati in formazione iniziale e i frati impegnati in studi scritturali e di altro tipo. Il Custode di Terra Santa ha anche parlato delle sofferenze e della diminuzione del numero dei cristiani all’interno della Custodia di Terra Santa, che comprende Siria e Libano. Un breve video sulla Terra Santa, accessibile su https://youtu.be/c6WTKoUNlV4, è stato proiettato per la visione dei capitolari
Foto
Video
0 commenti